Menu
Libri romantici / Recensioni di carta

Recensione le ragazze vogliono la luna di Janet Mcnally

le ragazze vogliono la luna recensione libro
Home » Recensione le ragazze vogliono la luna di Janet Mcnally
Cover-libro-le-ragazze-vogliono-la-luna-janet-mcnally
Le ragazze vogliono la luna di janet McNally

Alcune informazioni

  • Prezzo: 6,99 € e-book | 4,90 € copertina rigida
  • Lunghezza: 300 pagine
  • Data di pubblicazione: il 28 febbraio 2017 da De Agostini
  • Genere: romantico
  • Libro autoconclusivo

La trama

Ci sono estati che lasciano il segno. Estati che cambiano la vita. Per sempre. È esattamente quello che è successo a Phoebe, diciassette anni e un segreto ben custodito. Lo stesso segreto che ha distrutto il legame con la sua migliore amica e che ha mandato all’aria l’unica possibilità con il ragazzo per cui ha una cotta colossale. Ma Phoebe è abituata ai segreti. Perché tutti nella sua famiglia ne hanno uno. Tutti hanno qualcosa da nascondere… Decisa a ritrovare le tessere mancanti del passato della sua famiglia, Phoebe raggiunge sua sorella Luna a New York. E, in un’estate magica, indimenticabile, tra musica indie, notti insonni e amori impossibili, si mette alla ricerca. Della verità e anche un po’ di se stessa.


La mia recensione

Se io dovessi esprimere di primo acchito che cosa mi evoca Le ragazze vogliono la luna di Janet Mcnally direi che mi riporta alla mente il calore dell’estate, il peso dei segreti la bellezza della confusione a New York. Infatti sono proprio questi gli elementi cruciali che ruotano in torno a questa storia. Per Phoebe Ferris, una  ragazza di 17 anni,  l’estate che trascorrerà non sarà un’estate qualsiasi, anzi potrebbe essere l’estate che cambierà per sempre la sua vita. 

Ragazza-di-notte-luna-piena-libro-le-ragazze-vogliono-la-luna

Phoebe Ferris è una ragazza sovrastata da tante emozioni: è amareggiata per aver deluso la sua migliore amica Tessa e di aver rovinato la loro amicizia per sempre; è confusa riguardo al suo futuro perché è convinta di avere delle spiccate qualità a differenza di tutta la sua famiglia.

Sicuramente è difficile reggere il confronto quando ti ritrovi in famiglia dei bravissimi musicisti: sua sorella Luna è una favolosa cantante e sta facendo carriera a New York con la sua band e sembra proprio ripercorrere gli stessi passi di sua madre, Meg, ex rockstar di una band molto famosa di cui faceva parte anche suo padre, Kieran.

Ma ciò che più di tutto attanaglia Phoebe è il passato: il passato della sua famiglia, un passato che le è oscuro.

Purtroppo Phoebe non ne sa molto, anzi non sa quasi nulla perché sua madre si ostina a non volerne parlare. Perché ha lasciato la band e perché ha lasciato Kieran, l’amore della sua vita? A queste domande Phoebe cerca dannatamente risposta: vuole conoscere la verità ed è sicura che questa verità la aiuterà a capire chi è davvero. Spinta dalla curiosità e dalla determinazione di svelare il mistero che aleggia intorno alla famiglia Ferris, Phoebe prende un volo per New York per trovare la sua cara sorella Luna, in un viaggio per trovare la verità ma anche per trovare se stessa.

Durante questo viaggio Phoebe incontrerà Archer, il bassista della band di Luna, un ragazzo carino e dolce e suo padre Kieran, che a differenza della madre ha continuato a coltivare la sua passione per la musica. Saranno proprio queste persone che la aiuteranno a vincere le sue debolezze e ad affrontare i suoi fantasmi che per troppo tempo ha tenuto dentro di sé.

Mi è piaciuto il personaggio di Phoebe: è una ragazza tanto dolce quanto insicura ed è proprio questa insicurezza che la rende molto umana. Mi è capitato spesso di sentirmi come lei, ma Phoebe mi ha insegnato che a volte è normale non trovare il coraggio di fare la cosa giusta e questo non deve farci sentire da meno.

Voglio capire come riuscirci: a dire la verità come se fosse un segreto. A dire quello che ho sempre saputo in un modo che sembri completamente nuovo

Phoebe ferris

C’è sempre qualcosa dentro di noi di speciale, a volte facciamo solo fatica a vederlo. Phoebe ancora non l’ha trovato, ma è stato bello come durante il suo soggiorno a New York trova la forza di fare cose, di chiedere, di osare e di combattere finalmente le sue paure.

“Sei tu a vivere la tua vita” mi ha detto Tessa mesi fa… “Sei tu. Non puoi fare sempre finta che le cose ti capitino” Ecco quello che vorrei sapere: le cose saranno diverse se correrò dritta in direzione dei guai?

phoebe ferris
New-york-città-del-libro-le-ragazze-vogliono-la-luna

Durante il racconto non conoscerete solo il punto di vista di Phoebe, infatti assaporerete la storia anche dal punto di vista di Meg, solo 20 anni più giovane: conoscerete la rockstar di successo, spensierata e con idee completamente diverse.

Ammetto che è una cosa che mi ha affascinato tantissimo, è stato come intraprendere un piccolo tuffo del passato e non vedevo l’ora di leggere di più sulla vita di Meg!

Ammetto che all’inizio mi aspettavo che alcune scene fossero più di impatto, mi immaginavo una narrazione un po’ più frizzante ed è per questo che non do un voto pieno. Ma le ragazze vogliono la luna mi è piaciuto perché la storia di Phoebe è una storia sincera e genuina, dove tutti possono sbagliare, ma dove è possibile rimediare in modi a cui magari non avevamo pensato. È una lettura piacevole e leggera, ideale da leggere sotto il sole caldo dell’estate e con un bel sottofondo di musica rock!

Preparatevi quindi a scoprire i segreti di Phoebe, di Luna e della famiglia Ferris nella meravigliosa New York e fatevi trasportare dalla musica dei The Moons e degli Shelter e dei più famosi cantanti degli anni ’90!


La mia valutazione

La melodia di questo libro è:

3-note-sistema-di-valutazione-blog-il-suono-delle-parole
3 note e…
mezza-nota-Blog-il-suono-delle-parole-recensione-libri-sistema-di-valutazione-libri
E mezzo!

Un libro a ritmo di rock ‘n’ roll, vivace e spontaneo

Ti è piaciuta la mia recensione? Allora condividi questo articolo o fammi sapere la tua opinione nei commenti

No Comments

    Leave a Reply