Menu
Libri classici / Recensioni di carta

Recensione cime tempestose di Emily Brontë

cime tempestose libro recensione
Home » Recensione cime tempestose di Emily Brontë

Alcune informazioni

  • Data di pubblicazione: 12 marzo 2014, Feltrinelli, 2° Edizione,
  • Prezzo: 0,99 € e-book | 9,02 € copertina flessibile | 21,00 € copertina rigida
  • Lunghezza: 428 pagine 
  • Genere: classico

Dall’introduzione di Frédéric Leva 

“Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo – sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell’epoca – che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un’inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda meticolosità dal disumano Heathcliff. ‘Cime tempestose’ è un romanzo selvaggio, originale, possente, si leggeva in una recensione della ‘North American Review’, apparsa nel dicembre del 1848, e se la riuscita di un romanzo dovesse essere misurata unicamente sulla sua capacità evocativa, allora “Wuthering Heights” può essere considerata una delle migliori opere mai scritte in inglese.

cime-tempestose-recensione-emily-brontë-wuthering-heights-classici-da-leggere-libri-romantici-romanzi-da-leggere
Cime tempestose di Emily Brontë

La mia recensione

Avevo nel mio caro amico Kindle questo libro da molto tempo e solo quest’estate ho finalmente deciso di leggerlo. Mi sono amaramente pentita per non averlo letto prima. E penso che ora non mi basterà più avere la versione e-book, ma lo comprerò cartaceo e gli riserverò un posto d’onore nella mia libreria. 

Cime tempestose è un libro che piano piano si è insinuato nel mio cuore e nelle mia mente in modo impetuoso e prepotente. Mi ha intrappolata nel vortice della tempesta di emozioni provate da Catherine ed Heathcliff e ciò mi ha logorato dentro. Mi sono lasciata travolgere dall’intensità dei sentimenti: dalla passione, dall’amore, dall’odio e dalla gelosia e quando tutto è finito mi sono sentita persa e frastornata. Ma mi sono sentita anche molto arricchita da questa magnifica storia.

È molto complesso trovare le parole appropriate per far comprendere il valore di questo grande classico, ma ci proverò iniziando a descrivere una breve panoramica della storia, senza ovviamente svelarvi troppo. 

La vicenda, ambientata nella stupenda brughiera inglese nello Yorkshire, è narrata da un’anziana domestica della famiglia che non riesce a tenere a bada la curiosità del Sig. Lockwood, un uomo venuto a soggiornare presso l’alloggio vicino a Wuthering Heights. Il sig. Lockwoord conosce il proprietario delle terre, il signor Heathcliff, e la sua insolita famiglia e rimane incuriosito dai suoi atteggiamenti burberi e da alcune strane ossessioni che sembra mostrare. È così che il sig. Lockwood chiede gentilmente alla domestica di raccontare ciò che successe tempo fa a Wuthering Heights. 

Questa è la storia di Catherine ed Heathcliff e del loro amore travagliato e violento. Durante questo lungo flashback, conoscerete i protagonisti da bambini e li vedrete crescere, cambiare e prendere decisioni che non sempre ho condiviso e che spesso mi hanno amareggiato. Catherine sin da piccola mostra un temperamento forte e deciso in contrasto con i suoi dolci lineamenti e la sua bellezza. Heathcliff invece da bambino introverso e indifeso si fa strada mano a mano con la forza per affrontare le crudeltà che la vita gli ha riservato. 

Negli anni Catherine ed Heathcliff si scoprono anime affini e due cuori inseparabili che diventano tutto l’uno per l’altra. Insieme riescono a essere tutto ciò che non possono essere con altri. Insieme esprimono la loro vera natura, a volte selvaggia e fuori dal comune, che non potrebbero mai mostrare ad altri. Malgrado tutto, insieme riescono ad essere veramente liberi e felici. 

Lui è me più di me stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono le stesse.

cime tempestose, emily brontë

Nonostante l’amore incondizionato che provano l’uno per l’altra, la loro unione è destinata ad affrontare tanta pena e crudeltà. Catherine ed Heathcliff sono destinati ad allontanarsi per molteplici motivi diversi: Catherine è legata alle convenzioni sociali dell’epoca e costretta perciò a prendere decisioni sofferte, mentre nel cuore di Heathcliff si fanno strada altri sentimenti, covati nel suo animo da molto tempo, che prendono il sopravvento sulla sua persona. 

I forti sentimenti d’amore provati da Heathcliff e Catherine diventano col passare del tempo distruttivi sia per loro stessi sia per le persone intorno a loro. L’ardente passione e l’amore tormentato consumano lentamente il cuore di Heathcliff, il quale soccombe all’effimera parvenza di breve felicità che possono dare l’odio e la vendetta.

Il mio gran pensiero, nella vita, è lui. Se tutto il resto perisse e lui restasse, io potrei continuare a esistere; ma se tutto il resto durasse e lui fosse annientato, il mondo diverrebbe, per me, qualche cosa di immensamente estraneo: avrei l’impressione di non farne più parte.

cime tempestose, emily brontë

Cime tempestose è la storia di una passione così struggente da trasformare ciò che c’è di più potente al mondo, l’amore, in qualcosa di devastante come il fuoco, che lascia solo terra bruciata intorno a sé. Ma questo libro mi ha arricchito di una nuova consapevolezza: persino dalla cenere può nascere qualcosa di buono; dalle macerie si può costruire qualcosa di ancora più forte e resistente.

Riesco quasi a concepire come un amore possa durare tutta una vita: mentre finora ero assolutamente convinto che nessun amore potesse resistere un anno.

cime tempestose, emily brontë

Un piccolo e breve accenno alla traduzione di questa edizione. Personalmente ho trovato la scrittura molto comprensibile e scorrevole. Forse avrei preferito che i nomi fossero rimasti in lingua originale e non tradotti dall’inglese all’italiano. Ma oltre a ciò, il libro ha un ritmo frenetico ed incalzante e non riesci a smettere di leggere per sapere cosa succederà a breve.

A chi lo consiglio?

Per gli amanti dei classici e delle storie d’amore non può mancare questo libro nella vostra libreria. Consiglio quindi questa lettura a chi vuole farsi trasportare da una passione ardente e vuole vivere una storia d’amore tortuosa e differente da ciò che immaginiamo.

La mia valutazione

5-note-sistema-di-valutazione-blog-il-suono-delle-parole
5 note

Un classico intramontabile, struggente e tormentoso

 Ti è piaciuta la mia recensione? Allora condividi questo articolo o fammi sapere la tua opinione nei commenti

No Comments

    Leave a Reply