Menu
Libri per bambini e ragazzi / Recensioni di carta

La melodia nascosta di Andrea Lonigro: recensione

La copertina del libro La melodia nascosta di andrea lonigro recensione
Home » La melodia nascosta di Andrea Lonigro: recensione

Alcune utili informazioni

  • Prezzo: e-book € 3,50 | Copertina rigida: € 9,50
  • Lunghezza: 66 pagine
  • Uscita libro: 1° gennaio 2021
  • Libro autoconclusivo

La trama del libro

La perdita della madre segna uno strappo nella vita di Sofia, adolescente appassionata studentessa di pianoforte, che da allora rifiuta di suonare. Il padre Simone la sostiene e non smette di sollecitarla, ma invano. Non lontano da Spoltore, paese in cui vivono, c’è un bizzarro edificio, una villa il cui cancello ricorda la tastiera di un pianoforte e sulla cui recinzione è inciso uno spartito musicale: è quello il deposito in cui Simone si reca tutti i giorni per il carico degli strumenti.

Sofia, che dovrebbe altrimenti rimanere a casa da sola, accetta di seguire il padre e, esplorando il seminterrato del deposito, casualmente si imbatte in una stanza dove vengono lasciati gli strumenti imperfetti, perciò inadatti alla vendita. Si affeziona a un pianoforte bianco e magico, che suona da solo… un “incontro” che sarà ricco di conseguenze.

La copertina del libro la melodia nascosta di andrea lonigro recensione

La melodia nascosta di Andrea Lonigro: la mia recensione

Questo libro racconta l’avventura di Sofia e di un pianoforte bianco e di come l’incontro speciale tra i due riesca a dare una svolta alla vita della bambina e di chi le sta intorno.

Sofia, un tempo un’adolescente solare e appassionata, perde tutta la sua luce e la sua voglia di suonare dopo la perdita della sua mamma. Ma un giorno, Sofia decide di accompagnare suo papà, che svolge un lavoro estivo per aiutare un vecchio amico nel trasporto di strumenti musicali. Ed è questo il giorno in cui Sofia cambia profondamente, quando vede, nello scantinato di quello strampalato e vecchio deposito di strumenti, un bellissimo pianoforte bianco.

“Pochi metri prima di giungere all’ingresso della singolare costruzione, Sofia era già rimasta incantata dallo spartito inciso sulla recinzione”.

la melodia nascosta di andrea lonigro

Perché un pianoforte così magnifico era rinchiuso in un posto simile? Sofia è una ragazzina scaltra e non resiste alla curiosità di scoprire di più su quel meraviglioso strumento. Il fascino della musica la attrae e l’occasione della sua vita è proprio lì, davanti a lei. Subito Sofia si accorge che il pianoforte si trovava in quel lugubre posto perché aveva un difetto, ma era proprio quel difetto a incuriosire Sofia! In che senso? Il pianoforte era uno strumento magico: bastava sfiorare i tasti per produrre una stupenda melodia!

“A quel richiamo sobbalzò: aveva il cuore in gola. Cosa era stato? Non riusciva a capire se il pianoforte avesse suonato da solo o se quel suono se lo fosse immaginato”

la melodia nascosta di andrea lonigro

Come si comporta ora Sofia? Giorno dopo giorno, Sofia visita lo scantinato e capisce quanto quel pianoforte così diverso da tutti gli altri possa essere prezioso per lei. Insieme, diventano un tutt’uno con la musica e, grazie a questo intento legame e all’amicizia di un nuovo amico, Sofia ha il coraggio di affrontare gli incubi del suo passato.

In che modo riesce ad affrontarli e cosa succede a quel pianoforte magico lo lascio scoprire a voi lettori!

“Qualcosa che mi è sembrato mi accarezzasse l’anima, qualcosa che ha messo in moto una passione che adesso non riesco più a contenere. È un’energia che mi abbraccia, che mi porta in alto, che mi fa vibrare forte. Insomma, ho scoperto di essermi innamorato del pianoforte!”

la melodia nascosta di andrea lonigro

L’analisi stilistica del libro

Il libro è semplice, scorrevole e il linguaggio è comprensibile da tutti. La storia si può leggere anche in un giorno: dipende tanto dalla velocità e dall’età di chi la legge. Secondo me, il libro è adatto ai bambini almeno sopra gli 8 anni ed è una lettura piacevole anche per chi è un po’ più grandicello.

Si tratta, quindi, un libro di narrativa: il tono è dolce, scherzoso e innocente. Non ci sono eclatanti colpi di scena, è più il genere di libro che scalda il cuore e che trasmette un’emozione di felicità non appena girata l’ultima pagina.

Quale è la mia opinione sul libro?

È vero. Questo è un libro per bambini. Ma dietro alle sincere avventure di Sofia si nasconde molto di più. Ed è per questo che anche io ho saputo apprezzare questo libro e, soprattutto, sono rimasta stupita dai sentimenti che ho provato durante la lettura.

Pagina dopo pagina, la storia di questa ragazzina spontanea e coraggiosa si è fatta sempre più emozionante. Sebbene il racconto ruoti intorno alla passione della musica e al legame di Sofia con il suo pianoforte bianco, questa è anche una storia di empatia, sensibilità e solidarietà.

Sono convinta che l’autore voleva esprimere l’importanza di mostrare queste rare qualità agli altri e lo ha fatto utilizzando la forza della musica.

“Sono convinto che tra la nostra sensibilità e la musica avviene una fusione, qualcosa che non riesce più a sciogliersi. In poche parole, una volta che ti è entrata dentro, non riesci più a farne senza…”

la melodia nascosta di andrea lonigro

Inoltre, da questo libro emerge anche una morale significativa. Quale? Nella vita tutti possiamo avere delle battute di arresto, come purtroppo l’ha avuta Sofia. La vita non risparmia a nessuno sofferenze e difficoltà. Ma poi accade sempre qualcosa, un evento un po’ folle o un po’ magico che ci sprona a reagire, ad affrontare i nostri incubi una volta per tutte e ritornare a vivere, più forti e tenaci di prima. Per Sofia è stato l’incontro con un magico pianoforte bianco. Ma ognuno di noi può trovare la melodia nascosta dentro di sé. Almeno, è ciò che ha insegnato a me.  

La melodia nascosta di Andrea Lonigro: la mia valutazione

4-note-sistema-di-valutazione-blog-il-suono-delle-parole

4 note: un libro dolce, leggero ed emozionante

A chi lo consiglio?

A chi vuole leggere una storia dolce e scherzosa, senza impegnare troppo la mente, e che voglia provare emozioni sincere e commoventi.

La recensione è stata utile e interessante?

Se ti è piaciuta la mia recensione, puoi sostenere il mio blog in due modi:

  1. Sentiti libero di fare una piccola donazione, in questo modo mi aiuterai a mantenere attivo il blog e riuscirò a portare avanti questo progetto. Trovi il link qui;
  2. Condividi l’articolo sui social, così lo vedranno più persone;

Vuoi leggere questo libro?

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

No Comments

    Leave a Reply