Informazioni utili
- Prezzo: e-book € 2,70 | Copertina rigida: € 18,50
- Lunghezza: 427 pagine
- Libro autoconclusivo
La trama del libro
“Via dalla pazza folla” narra le appassionanti vicende di Gabriel Oak, un giovane la cui vita viene sconvolta dall’inatteso arrivo dell’affascinante Bathsheba, bellezza orgogliosa e nullatenente di cui s’innamora.
Quando le chiede di sposarlo lei lo rifiuta, ma i loro destini tornano a incrociarsi: mentre lei eredita una fattoria dallo zio, lui perde tutti i suoi averi in una notte di tempesta. Si ritrova cosi costretto a lavorare per Bathsheba e a contendersi le sue attenzioni con altri due uomini.


Via dalla pazza folla di Thomas Hardy: la mia recensione
La storia di Gabriel e Bathsheba è intrigante, perché diversa da tutte le altre che conosco. Bathsheba ha un carattere orgoglioso, ribelle, a tratti insolente, che spesso la porta ad agire in modo avventato, mentre Gabriel è l’esatto opposto: tranquillo, pacato e riservato.
“Nessuna vista era più bella di quella che offriva Gabriel Oak nel giorno in cui incontrò per la prima volta Bathsheba Everdene”
via dalla pazza folla di thomas hardy
Gabriel perde subito la testa per Bathsheba, ma lei lo rifiuta apertamente. E tutto questo non fa che rendere la loro storia ancora più interessante.
Tutto si complica (qui inizia il bello!) quando Gabriel perde tutti i suoi averi in una tempesta ed è costretto a cercare lavoro altrove in una locanda. Caso vuole che la proprietaria di quella locanda è proprio Bathsheba!
La convivenza a lavoro tra i due non è delle migliori: Gabriel soffre in silenzio dell’indifferenza che le mostra Bathsheba e lei non ne vuole sapere di dargli altre possibilità, anzi inizia a frequentare altri uomini ignorando del tutto il povero Gabriel.
“La passione si nasconde dietro il velo di un viso calmo e dolce”
via dalla pazza folla di thomas hardy
Insomma, la storia di Bathsheba e Gabriel non inizia con il piede giusto, ma con il passare del tempo Bathsheba si rende conto che, forse, sotto quell’indifferenza e disprezzo per quell’uomo così diverso da lei, si cela un sentimento più profondo.
L’analisi stilistica del libro
Via dalla pazza folla è un libro classico, quindi come tale il tono della scrittura è più raffinato, corposo e molto descrittivo. Alcuni passaggi del libro li ho trovati un po’ lenti e noiosi.
Nel complesso, però, il libro non risulta troppo pesante da leggere, perché si tratta comunque di un romanzo, con una storia d’amore a lieto fine.
Quale è la mia opinione sul libro?
Sebbene le vicende di Gabriel e Bathsheba mi abbiano catturato, il libro nel suo complesso non mi ha fatto impazzire, un po’ per le descrizioni prolisse e un po’ perché a me piacciono i classici con storie drammatiche e tormentose, come nel caso di Cime Tempestose di Emily Brönte.
Mi soffermo, però, sul personaggio di Bathsheba, una dei due protagonisti. Mi è piaciuto il tono in cui l’autore descrive una donna forte e coraggiosa, che vuole emergere ed affermarsi in società, dando valore e dignità al genere femminile.
“L’amore inizia con una conquista e finisce con una concessione”
via dalla pazza folla di thomas hardy
Nonostante tutto, dalla lettura di Via dalla pazza folla ho tratto qualche piccolo insegnamento: non sempre l’amore è un colpo di fulmine, ma a volte è un viaggio da cui si impara a conoscere meglio se stessi e la persona che ci accompagna. Ogni giorno si apprendono piccole sfaccettature l’uno dell’altro, si diventa compagni, amici e confidenti e, così, si costruisce un sentimento forte, duraturo e sincero.
Posso dire, infine, che ho gustato le meravigliose ambientazioni della campagna inglese, immaginandomi lì in quei bei campi rurali, in mezzo alla natura e agli animali.
La melodia nascosta di Andrea Lonigro: la mia valutazione


A chi lo consiglio?
A chi vuole leggere libri molto descrittivi, con storie d’amore a lieto fine, con una bella ambientazione nella campagna inglese e con protagonisti fuori dall’ordinario.
La recensione è stata utile e interessante?
Se ti è piaciuta la mia recensione, puoi sostenere il mio blog in due modi:
- Sentiti libero di fare una piccola donazione, in questo modo mi aiuterai a mantenere attivo il blog e riuscirò a portare avanti questo progetto. Trovi il link qui;
- Condividi l’articolo sui social, così lo vedranno più persone;
Vuoi leggere questo libro?
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
No Comments