Menu
Libri di poesie / Recensioni di carta

Lacrime in bottiglia di Federica Montalbano: recensione

La copertina del libro lacrime in bottiglia recensione

Informazioni utili

  • Prezzo: copertina flessibile € 10,40
  • Lunghezza: 75 pagine
  • Raccolta di poesie

Trama del libro

Storie di chi passa e non si ferma, di chi va oltre lasciando inesorabilmente un segno del proprio passaggio.


Vite che si contaminano con un solo sguardo.
Occhi che non hanno più l’occasione di cercarsi tra la gente.
Mani che si sfiorano per sbaglio.
Una raccolta di lettere che dicono tutto quello che già sai e che non hai più voglia di sentire.

La copertina del libro lacrime in bottiglia recensione

Lacrime in bottiglia: la mia recensione

Questo libro è una raccolta di poesie, racconti brevi, ma molto di impatto e pieni di significato. Se stai pensando che queste sono le classiche poesie che si leggono a scuola, beh ti sbagli!

Queste sono poesie che definirei più lettere scritte per qualcuno di importante, che raccontano brevi episodi di vita, in cui ognuno di noi ci si può immedesimare. Alcune di queste sono vere, tratte dall’esperienza di vita della scrittrice, Federica Montalbano, che ha scelto di mettere nero su bianco le sue emozioni, sentimenti e impressioni che ha provato per persone che sono passate per la sua vita.

Che temi affrontano le poesie di Lacrime in bottiglia? Semplicemente raccontano la verità della vita di oggi, situazioni quotidiane che tutti noi viviamo. Momenti condivisi con persone che suscitano in noi ricordi felici o tristi.

Sentimenti come rabbia, paura, ansia, solitudine provati verso una persona ha lasciato il segno, ma che nella maggior parte delle volte è difficile esprimere a parole.

Hai mai avuto la sensazione di voler scappare improvvisamente via?

Come se d’un tratto ti fossi accorta che questa città è diventata troppo stretta per te.

La gente parla, parla troppo, e nel suo frenetico parlare non guarda mai chi ha intorno.

E noi…

lacrime in bottiglia

L’analisi stilistica del libro

Lacrime in bottiglia è una raccolta di brevi storie, tutte intitolate con un nome proprio di persona.

La scrittrice va dritta al punto, il suo stile è semplice, diretto e sincero. Non è difficile comprenderne il messaggio e non sono racconti che vanno interpretati, piuttosto è molto facile ritrovarsi nelle sue parole e vivere il racconto insieme a lei.

Quale è la mia opinione sul libro?

Ho sempre pensato che le poesie non facessero al caso mio, ma leggere Lacrime in bottiglia mi ha fatto ricredere, soprattutto perché non è affatto una semplice e comune raccolta di poesie. Lacrime in bottiglia ha il potere di travolgerti nel turbine di emozioni e può farti vivere momenti davvero toccanti, come è successo a me.

Ogni poesia è frutto dell’esperienza o creatività della scrittrice, che con il suo stile semplice riesce a toccare sentimenti profondi, sentimenti che rimangono indelebili, impressi nella mente e nel cuore.

Leggere questo libro può essere, inoltre, fonte di ispirazione: potresti trovare spunti, pensieri o idee che ti motivano a un cambiamento. O forse ti immedesimerai nella situazione descritta nella poesia, e ciò ti farà sentire compreso e un po’ meno solo, più forte per affrontare ciò che devi!

Un dettaglio che ho apprezzato è che puoi leggere le poesie nell’ordine che preferisci, perché ogni storia ha un inizio e una fine. Potresti addirittura iniziare a leggere scegliendo il nome di una persona che fa parte della tua vita o che ti colpisce in particolare!

Ecco parte di una poesia che rientra tra le mie preferite:

Non lasciare che i piccoli dubbi ti scalfiscano, sei fatta per vivere ed amare.

Sii la ragazza dolce e sicura di sé che ho sempre conosciuto.

So che andrai lontano, che sceglierai la tua strada e arriverai alla meta.

Le paure non possono bloccarti, hai le capacità per superare tutto anche se non lo credi.

lacrime in bottiglia

Lacrime in bottiglia: la mia valutazione

4-note-sistema-di-valutazione-blog-il-suono-delle-parole
Una raccolta di poesie toccante e che va dritta al punto!

A chi lo consiglio?

Consiglio questo libro anche a chi non ha mai pensato di cimentarsi nella lettura di poesie, perché può essere un’esperienza istruttiva, in cui abbracciare nuove idee e ritrovare un po’ se stessi, vivendo brevi storie di altre persone.

La recensione è stata utile e interessante?

Se ti è piaciuta la mia recensione, puoi sostenere il mio blog in due modi:

  1. Sentiti libero di fare una piccola donazione, in questo modo mi aiuterai a mantenere attivo il blog e riuscirò a portare avanti questo progetto. Trovi il link qui;
  2. Condividi l’articolo sui social, così lo vedranno più persone;

Vuoi leggere questo libro?

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

No Comments

    Leave a Reply